1427 • Chianti Classico Riserva 2019 750 ml
1427 • Chianti Classico Riserva 2019 750 ml
1427 • Chianti Classico Riserva 2019 750 ml

1427 • Chianti Classico Riserva 2019 750 ml

Annata 2020
Regular price$39.48
/
Tax included.

The Panzanello Chianti Classico Riserva is made from a majority of Sangiovese with a percentage of Cabernet. It is a vigorous, intense wine which, in time, can acquire balance and a firm texture

GRAPES
Sangiovese and Cabernet.

HARVEST AND VINIFICATION
Harvest is manual. The wine comes from a selection of grapes from two of the estate’s vineyards. After the stems are delicately removed, maceration takes place for 18-20 days in steel vats. 60% of the wine is transferred to French oak barriques on their second passage for a period of 18 months, while 40% goes to steel vats. The Riserva is aged in the bottle for 12 months and is not filtered in order to conserve its aromas, perfumes and structure.

ORGANOLEPTIC NOTES

Intense ruby-red color, a persistent perfume of flowers, spices and fruit which join on the palate for a soft and well-rounded taste of roses, coffee and ripe orange.

BEST SERVED WITH

Grilled white and red meats and medium-aged cheeses. Consume at 18°C and uncork the bottle an hour before a meal.

Formato
+ $10.67
Ordine
Ordine
Spedizione
Spedizione
Consegna
Consegna

Uvaggio

Il 1427 Chianti Classico Riserva è ottenuto da Sangiovese con una piccola percentuale di Cabernet, che dona struttura e complessità. Le uve provengono da vigneti selezionati, dove altitudine e suolo conferiscono equilibrio tra freschezza, profondità e capacità di invecchiamento.

Tempo di Macerazione

Le uve macerano per 18-20 giorni in tini di acciaio inox, permettendo un’estrazione ottimale di colore, tannini e aromi. Questo processo conferisce al vino struttura e morbidezza, garantendo un equilibrio perfetto tra intensità e finezza, con tannini eleganti e ben integrati.

Vinificazione e Affinamento

Dopo la fermentazione, il 100% affina 18 mesi in barriques di rovere francese. Segue un ulteriore affinamento di 18 mesi in bottiglia, fondamentale per esaltare armonia e complessità, donando profondità ed eleganza.

Caratteristiche Organolettiche

Il colore è rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso emergono ciliegia sotto spirito, rosa appassita e spezie dolci, con note di caffè e arancia candita. Il sorso è morbido e avvolgente, con tannini setosi e una freschezza che accompagna un finale lungo e complesso.

Gradazione Alcolica e Struttura

Con 14,5% di alcol, il vino ha una struttura solida e raffinata. L’acidità bilancia perfettamente la ricchezza del sorso, mentre il Cabernet aggiunge persistenza e profondità. Questo equilibrio permette un’evoluzione eccellente in bottiglia, mantenendo eleganza e carattere.

Servizio e Temperatura

Va servito a 18°C, preferibilmente dopo un’ora di ossigenazione. Per le annate più giovani è consigliata la decantazione, così da esaltare il bouquet aromatico e ammorbidire i tannini. Il bicchiere ideale è un calice ampio, per favorire l’apertura dei profumi e la piena espressione del vino.

Abbinamenti Gastronomici

Perfetto con bistecca alla fiorentina, brasati e selvaggina, esaltando la succulenza delle carni. Ottimo con pappardelle al ragù di lepre e formaggi stagionati, come il pecorino toscano. Il finale speziato e balsamico si sposa bene con piatti strutturati, valorizzandone ogni sfumatura.

Le Radici del 1427 Riserva

Assapora la magia del 1427 Riserva, il nostro vino Chianti Classico più pregiato, le cui radici possenti e profonde, immerse nei minerali puri ed incontaminati, creano una complessità aromatica straordinaria.

Con la voce appassionata di Andrea Sommarruga, potrai comprendere come il nostro terreno regali struttura e carattere unici.

Le Radici del 1427 Riserva

Cosa scrivono i nostri ospiti

Le risposte alle curiosità più frequenti

Unisciti al Wine Club

Vivi il meglio del Chianti Classico ogni giorno

Le Nostre Degustazioni

Territorio & Sostenibilità

Territorio & Sostenibilità

A Panzanello, ogni passo rispetta la natura e valorizza il territorio.

L’agricoltura biologica è la nostra scelta per preservare l’equilibrio della terra e offrire vini che raccontano il Chianti.
Un impegno che guarda al futuro, senza dimenticare le radici.