1427 • Chianti Classico 2020 750 ml
1427 • Chianti Classico 2020 750 ml
1427 • Chianti Classico 2020 750 ml

1427 • Chianti Classico 2020 750 ml

Annata 2021
Regular price$25.61
/
Tax included.

Chianti Classico 1427 • 2019 is a fresh wine, with a well-balanced body and an elegant character.

It contains the aromas of Sangiovese that refer to the charm of the Tuscan land. The Chianti Classico 2019 is aged in medium-sized wood (225 Liters – 500 Liters) is not filtered.

 

CHIANTI CLASSICO REFINED IN WOOD

GRAPES
Sangiovese and Merlot

HARVEST AND VINIFICATION
Grapes are handpicked. The stems are delicately removed from the grapes, then ferment  and  macerate  on the skins for 15 days in steel tanks.  100 %  of  the  wine  is  then  aged for 12 months in third passage French  oak  barrels.

The wine is then bottled and stocked for 12 months at a controlled temperature.

ORGANOLEPTIC NOTES
Bright  ruby-red  color,  with pleasant fruity  aromas and a decisive yet harmonious palate. These characteristics, together a persistent aftertaste, leave you a long lasting memory of  the wine.

COMBINATION
First  courses,  white  meats,  fresh  cheeses. Serve at 18° C. Open a few minutes before serving.

 

THE STORY

Panzanello begins long ago, in 1427, a year that also marks the beginning of an unceasing effort to develop.

Anna Maria Sommaruga in 1964 acquired the property of Panzanello, Andrea’s grandmother.

Panzano in Chianti, a little town vineyards. Grandmother Anna Maria decided to redesign it as it is now. Teach the future generations the real meaning of “family”.

In 1965 works on the great house were finished and the vineyards around it were managed by dear Luigi and his wife Maria. The grapes were delivered to the local cooperative winery of “Grevepesa” . Panzanello was then a farm of 30 hectares (75 acres)and is now much larger, with about 120 hectares (300 acres).

Andrea got his love for the vineyards and in 1993, when he decided he didn’t really want to be a financial consultant in Rome, She agreed, and that is how, in 1994, he began his adventure as a winemaker.

From the beginning, Andrea Sommaruga continued to “educate” his vineyards. Those who drink Panzanello wines are given the opportunity to feel the passion that lies behind them, taking what is a real trip in time.

 

BOTTOLING
He bottled his first wine in 1995 and it wasn’t a bad start for a beginner. He started with 900 bottles and now Panzanello produces more than 50,000 every year.

In 1997 Andrea married Ioletta and she too, moving from Rome to Panzanello, gave up her idea of being an architect.

Over the years, Andrea and his staff have perfected every stage of the winemaking process.

 

SEGRET
According to Andrea, there are two secrets to success with wine:

First secret is patience……… the patience to wait until everything is perfectly ripe for a product of QUALITY.
Second secret is respect …… respect for nature, and since 1998 Panzanello has been ORGANIC.

If you want to hear the rest of the story, just ask Andrea and Ioletta’s two boys, Giorgio and Carlo!

Formato
+ $10.67
Ordine
Ordine
Spedizione
Spedizione
Consegna
Consegna

Uvaggio

Il Chianti Classico 1427 è prodotto con 95% Sangiovese e 5% Merlot, selezionati dai migliori vigneti della tenuta. Il terroir di Panzanello esalta la tipicità del vitigno, offrendo un vino elegante, equilibrato e con un’espressione autentica del Chianti Classico DOCG.

Tempo di Macerazione

Le uve macerano per 15 giorni in tini di acciaio inox, permettendo un’estrazione ottimale di colore, tannini e aromi. Questo processo consente di ottenere un vino fresco e vibrante, con una trama tannica setosa e una struttura equilibrata che mantiene una piacevole bevibilità.

Vinificazione e Affinamento

Dopo la fermentazione, 100% affina 12 mesi in tonneaux usati. Dopo un ulteriore affinamento di 12 mesi in bottiglia, il vino esprime la sua armonia tra complessità e immediatezza.

Caratteristiche Organolettiche

Si presenta con un colore rosso rubino brillante, luminoso e invitante. Al naso emergono ciliegia fresca, viola e lievi accenti speziati, accompagnati da note di erbe aromatiche e sottobosco. Il sorso è dinamico e bilanciato, con tannini delicati e una freschezza che prolunga il finale, rendendolo agile e piacevolmente persistente.

Gradazione Alcolica e Struttura

Con circa 14,5% di alcol, il Chianti Classico 1427 ha una struttura snella ma solida. L’acidità vibrante e i tannini fini lo rendono un vino versatile e di grande eleganza, capace di evolvere per alcuni anni pur mantenendo la sua beva immediata e piacevole.

Servizio e Temperatura

Si consiglia di servire a 16-18°C, stappando la bottiglia circa 30 minuti prima della degustazione. Per valorizzare al meglio il bouquet, è ideale utilizzare un calice a tulipano, che aiuta a concentrare gli aromi e a esaltare la freschezza del Sangiovese.

Abbinamenti Gastronomici

Versatile e armonioso, si abbina perfettamente a primi piatti al sugo, carni bianche e formaggi freschi. Ottimo con una classica pasta al ragù toscano, ma anche con salumi, bruschette e pici all'aglione. La sua freschezza lo rende ideale anche con piatti più delicati, mantenendo un equilibrio perfetto tra acidità e morbidezza.

Il Fascino del 1427

Assapora il 1427 Chianti Classico, un vino che ti riporta direttamente alla Firenze dei Medici: nato dal nuovo catasto del 1427, racconta la storia antica di Panzanello e della sua eccellenza.

La narrazione appassionata di Andrea Sommarruga è un invito per vivere un’esperienza sensoriale unica.

Il Fascino del 1427

Cosa scrivono i nostri ospiti

Le risposte alle curiosità più frequenti

Unisciti al Wine Club

Vivi il meglio del Chianti Classico ogni giorno

Le Nostre Degustazioni

Territorio & Sostenibilità

Territorio & Sostenibilità

A Panzanello, ogni passo rispetta la natura e valorizza il territorio.

L’agricoltura biologica è la nostra scelta per preservare l’equilibrio della terra e offrire vini che raccontano il Chianti.
Un impegno che guarda al futuro, senza dimenticare le radici.