Vivi le autentiche degustazioni nel Chianti della storica cantina Panzanello. Secoli di tradizione vinicola toscana in un'esperienza sensoriale unica. Leggi di più >
Le nostre degustazioni nel Chianti offrono un viaggio enologico completo attraverso i sapori del territorio, con esperienze pensate per soddisfare sia i neofiti che i più esperti wine lovers, in un'atmosfera familiare che caratterizza Panzanello dal 1427.
Iniziate con la degustazione di vini Chianti e olio di nostra produzione, un'introduzione perfetta che include tre pregiati vini accompagnati da bruschette condite con il nostro Inis Olio Extra Vergine di Oliva biologico.
Per un'esperienza più approfondita, il tour con degustazione di Chianti Classico vi condurrà attraverso la nostra cantina, esplorando i processi di vinificazione e concludendo con un assaggio dei nostri migliori Chianti Classico DOCG.
Gli amanti della gastronomia toscana apprezzeranno il Gran Tagliere con degustazione Chianti, dove quattro vini selezionati si abbinano perfettamente a salumi locali e pecorini di diverse stagionature, in un connubio di sapori che esalta le note del Sangiovese.
L'esperienza di degustazione vini del Chianti più completa è il pranzo nell'agriturismo con degustazione, un'immersione totale nei sapori toscani con cinque vini abbinati a un menu di quattro portate, servito sulla terrazza panoramica con vista sulle colline del Chianti.
Per chi cerca un'esperienza interattiva, la cooking class con degustazione Chianti combina l'arte culinaria toscana con l'assaggio dei nostri vini, permettendovi di imparare ricette tradizionali mentre degustate i vini rossi toscani di Panzanello.
Durante le degustazioni Chianti Classico, Andrea Sommaruga o il suo staff vi guideranno attraverso le caratteristiche organolettiche dei vini, spiegando come il terroir unico di Panzano influenzi i profili aromatici di ciascuna etichetta, compreso il nostro elegante Goccia Rosato BRUT.
Ogni esperienza di degustazione nel Chianti si svolge in ambienti suggestivi: dalla sala degustazione con vista panoramica, alla cantina storica dove i vini affinano in botti di rovere francese, creando l'atmosfera perfetta per apprezzare la complessità dei nostri vini biologici.
Le degustazioni a Panzanello nel Chianti sono disponibili su prenotazione, in italiano e inglese, con orari flessibili per accogliere ospiti da tutto il mondo, mantenendo sempre quell'atmosfera familiare che ci contraddistingue dal 1964, quando la famiglia Sommaruga ha acquisito la tenuta.
Prenota ora la tua degustazione di vini Chianti e lasciati conquistare dai sapori autentici di Panzanello, dove ogni calice racconta la storia di un territorio unico, la passione di una famiglia e l'armonia tra tradizione e natura che caratterizza il vero Chianti Classico.
“
Le nostre degustazioni sono conversazioni, non lezioni. Parliamo di vino, certo, ma anche di territorio, di storia, di vita. Qui a Panzanello non ci sono estranei - solo amici che non abbiamo ancora conosciuto.
Andrea Sommaruga, custode di Panzanello
Cosa scrivono i nostri ospiti


F.A.Q Degustazioni
Cosa include una tipica degustazione di vini Chianti a Panzanello?
Le degustazioni Chianti a Panzanello offrono diverse esperienze basate sulle tue preferenze. La degustazione base include una selezione di vini, tra cui il nostro Chianti Classico, accompagnata da bruschette condite con il nostro Inis Olio Extra Vergine d'Oliva. Per un'esperienza più completa, il Gran Tagliere con Degustazione e Visita Cantina include 4 vini pregiati abbinati a salumi e formaggi locali. La visita guidata della cantina permette di scoprire i processi di vinificazione, mentre gli ospiti possono godere dei panorami delle colline toscane. Per chi cerca un'esperienza ancora più immersiva, il pranzo completo include 5 vini abbinati a un menu tradizionale toscano di 4 portate.
Quali sono le caratteristiche che rendono unici i vini delle degustazioni Chianti di Panzanello?
I vini delle nostre degustazioni Chianti si distinguono per la loro produzione biologica dal 1998 e per il profondo legame con il territorio. Il Panzanello Chianti Classico, prodotto con 100% Sangiovese, esprime la tipicità del vitigno con note di ciliegia matura e violetta. Il 1427 Chianti Classico combina 95% Sangiovese e 5% Merlot per un equilibrio perfetto tra freschezza e struttura. La Riserva 1427 offre maggiore complessità grazie all'affinamento di 18 mesi in barriques. Durante le degustazioni, esplorerai anche altre creazioni come il rosato Error 404 e il Goccia BRUT, offrendo un'esperienza completa del terroir del Chianti Classico.
È possibile prenotare degustazioni Chianti private a Panzanello?
Certamente! Tutte le degustazioni Chianti a Panzanello sono su prenotazione per garantire un'esperienza personale e curata. Puoi facilmente prenotare il tuo posto attraverso il nostro calendario degustazioni online, via WhatsApp o chiamando il numero 3351211952. Le degustazioni si svolgono dalle 10:30 alle 18:00, dal lunedì al sabato, e possono essere organizzate per gruppi piccoli o grandi. Per un'esperienza ancora più esclusiva, potresti considerare il tour privato della cantina seguito da una degustazione personalizzata. Informaci in anticipo di eventuali esigenze dietetiche speciali o preferenze e saremo lieti di adattare l'esperienza alle tue necessità.
Quali abbinamenti gastronomici vengono proposti durante le degustazioni Chianti?
Durante le degustazioni Chianti offriamo abbinamenti gastronomici studiati per esaltare le caratteristiche dei nostri vini. Il Chianti Classico viene spesso abbinato a bruschette con il nostro Inis Olio Extra Vergine d'Oliva, salumi toscani e pecorino fresco. Per la Riserva 1427, proponiamo pecorino stagionato e salumi più strutturati. Nel Gran Tagliere, troverai una selezione più ampia di specialità locali, mentre il pranzo completo include quattro portate della tradizione toscana. Per un'esperienza ancora più coinvolgente, potresti partecipare alla nostra Cooking Class, dove imparerai a preparare piatti tradizionali toscani da abbinare perfettamente ai nostri vini.
Qual è la storia di Panzanello che viene raccontata durante le degustazioni Chianti?
Durante le degustazioni Chianti, condividiamo l'affascinante storia di Panzanello, che risale al 1427. Raccontiamo di come Franciesco Ciucci D'Ugolino nel 1436 introdusse tecniche innovative di selezione dell'uva, gettando le basi per la qualità che caratterizza ancora oggi i nostri vini. Nel 1964, Anna Maria Sommaruga acquistò la proprietà, trasformando una casa colonica nella villa attuale. Dal 1994, suo nipote Andrea, insieme alla moglie Ioletta, ha continuato questa eredità, espandendo la tenuta da 30 a 90 ettari e raggiungendo una produzione annuale di oltre 50.000 bottiglie. Durante la visita alla cantina, potrai ammirare il terroir unico del Chianti Classico e scoprire il nostro impegno per l'agricoltura biologica, che pratichiamo dal 1998. La degustazione è anche un'occasione per esplorare i benefici del nostro programma fedeltà Raccolta Tappi e del Wine Club.